Vendita Legna
da ardere di quercia, cerro, carpino, faggio, pioppo, pino, castagno, leccio
tagliata e consegnata a domicilio. I prodotti provengono in prevalenza dalla
zona del Mugello e dell'alto Mugello.
"L'uso del legno per l'evoluzione della civiltà umana è legato alla creazione
del fuoco e al suo utilizzo come legna da ardere, che permise agli uomini
preistorici di cucinare, scaldarsi e difendersi dagli animali. Il suo utilizzo
come fonte energetica è continuato per tutta la storia dell'umanità fino
a tutto il XVIII secolo, quando la legna da ardere cominciò ad essere sostituita
dal carbone, dal potere calorifico più elevato. La legna da ardere è tuttora
usata in molte abitazioni per il riscaldamento. Se bruciata nelle efficienti
stufe moderne e prelevata da foreste appositamente coltivate, la legna da
ardere può essere vista come un'ottima fonte di energia rinnovabile."
Guida alla scelta della legna da ardere
Acacia:
l'acacia è un legno di essenza forte. Appartiene alla famiglia
delle latifoglie, ha un tronco che raggiunge spesso il metro di diametro
e una corteccia spessa e fessurata. Il legno è di colore giallo
rossastro, la sua fibra è sottile e compatta. L'acacia è
resistente all'umidità e pieghevole, questo la rende adatta alla
lavorazione.
Come legna da ardere è indicata al mantenimento
del fuoco visto che brucia lentamente.
Noce:
: appartiene alla famiglia delle Juglandacee, molto longevo, il tronco
e la chioma possono raggiungere i 30 metri in altezza. La corteccia è
di colore grigio e liscia, il suo legno, molto pregiato, è ottimo
per la legna da ardere e quando brucia emana un aroma forte e intenso,
si può usare per cuocere il pane e i dolci.
Quercia:
appartiene alla famiglia delle Fagacee, ne esistono di vari tipi, le più
comuni sono il rovere, il cerro, il leccio, la farnia. Il suo legno è
molto pregiato e viene usato nelle costruzioni in edilizia e nell'industria
conciaria, è ottimo come legna da ardere
perchè essendo compatto brucia molto lentamente.Ottimo anche per
cucinare, dato che una volta bruciato, mantiene per molto tempo la brace.
Castagno:
appartenente alla famiglia delle Fagacee, ha un legno compatto ed elastico
non molto pesante, viene usato in edilizia per costruire pali e sostegni
di vario tipo, nonché per la costruzione di mobili ed arredi interni
ed esterni. Come legna da ardere, il castagno aumenta il proprio potere
calorico (e la propria resa in generale) se ben stagionato. Sarebbe opportuno
nella prima fase di stagionatura (almeno un anno) lasciare la legna da
ardere di castagno alle intemperie, in modo che venga lavato via il tannino.
Ottima scelta è quella di combinare il castagno con altre essenze,
meglio se dure.
Faggio:
appartiene alla famiglia delle Fagacee, ha chioma ampia, ovale e folta.
il suo legno, compatto e pesante,è adatto
come legna da ardere, ha buon potere calorico, bruciatura lenta,
e va bene per ogni tipo di cottura.
Betulla:
della famiglia delle Betullacee, ha corteccia biancastra o rossastra,
non molto adatta come legna da ardere ma piuttosto durante
la fase di accensione del caminetto perché brucia molto
in fretta. La sua corteccia contenendo tanniti viene usata per la concia
delle pelli.
Larice:
della famiglia delle Pinacee è un albero di alto fusto presente
sulla fascia alpina, ha corteccia grigiastra, spessa e profondamente solcata.
Le sue foglie sono di tipo aghiformi, di colore verde chiaro, riunite
in fascetti. Il suo legno duro è un discreto combustibile, essendo
resinoso tende a fare fumo e a sporcare la canna fumaria. Va bene
per la cottura delle carni essendo aromatico.
Pioppo:
appartiene alla famiglia delle Salicacee. Ne esistono di due tipi, il
pioppo bianco ed il pioppo nero. Non è molto adatto come legna
da ardere, essendo un legno particolarmente elastico e leggero, si usa
prevalentemente durante la fase di accensione
perché brucia in fretta quando è secco.
Olmo:
famiglia delle Olmacee. È un albero che raggiunge i 35 metri di
altezza, la corteccia è di colore bruno con fenditure verticali,
le foglie hanno margine dentato, lunghe circa 15 cm. Il suo legno brucia
molto lentamente con un ottimo potere calorico è
ottimo come legna da ardere.
Ciliegio:
può raggiungere i 20 m. di altezza, appartenente alla famiglia
delle Rosacee. Le foglie hanno margine dentato con evidenti nervature,
apice e picciolo lungo con delle ghiandole alla base. La corteccia è
di colore bruno lucente. Il suo legno è ottimo come la legna da
ardere per cuocere i cibi al forno, meno come
riscaldamento.
Pino:
con questo termine si usa rappresentare una classe delle Pinacee, a cui
fanno capo circa 90 specie diverse. Le foglie sono di tipo aghiforme.
È discreto come legna da ardere, non dei migliori, ma accettabile,
sviluppa una fiamma scintillante che riscalda rapidamente. Essendo resinoso
fa molto fumo durante le prime fasi dell'accensione. Le pigne sono un
ottimo combustibile.Si presta molto bene alla cottura
dei cibi essendo un legno aromatico.
Olivo
: famiglia delle Olacee, è un albero che arriva a 15 m. di altezza.
Ha corteccia di colore chiara che si scurisce con l'età le foglie
sono persistenti e lisce. Il tronco è sinuoso e nodoso. E' ottimo
per la legna da ardere, brucia anche quando è verde per la presenza
di olio al suo interno, che lo porta a fare un fumo fragrante e aromatico
all'inizio della combustione. E' perfetto per cuocere pizze e focacce.
Alberi da frutto: sono legni duri che si
prestano bene come legna da ardere. Bruciano lentamente, e rilasciano
sostanze aromatiche che conferiscono sapori unici ai cibi.
|






|